Se siete anche voi amanti dello stile Shabby Chic e per voi è arrivato il momento di cambiare arredamento.
Oggi è il vostro giorno fortunato e siamo qui per proporvi le nostre soluzioni per rinnovare, riaggiornare e restaurare i vostri mobiletti antichi invecchiati dal tempo.
A volte infatti basta proprio poco e anche con una spesa minima è possibile ridare vita ad un mobile o ad un oggetto anonimo. Come fare? La tecnica di cui vi parleremo è molto facile da realizzare, un pò di manualità e olio di gomito. Prima di tutto dovete trovare un mobile che desiderate trasformare che troverete sicuramente nascosto in soffitta o in cantina.

1. Una volta scelta la “vittima” il passo numero due è quello di smontare la le serrature e togliere i pomelli dei cassetti svitandoli con il cacciavite.
2. Passo numero due : carteggiare il più possibile il legno per far staccare tutto lo smalto e per portare alla luce il legno. Infine..spolverare per togliere tutta la polvere in eccesso.
3. Per ottenere un effetto Shabby Chic è molto importante che sotto si veda il legno. Ma come fare? Semplice : sul legno carteggiato abbastanza finemente, con una vernice ad acqua di colore chiaro (bianco o avorio), dare una o due mani e lasciar asciugare bene. 4. Il quarto passaggio consiste nel prendere della carta abrasiva e cominciare a passarla in modo irregolare su alcuni punti del vostro mobile cioè dove volete che il legno sotto si veda ( le parti in rilievo, gli spigoli ). Più vernice togliete più l’effetto usura sarà accentuato. 5. Per proteggere la vostra nuova creazione vi consigliamo di utilizzare una vernice spray oppure di passare una pano di vernice trasparente opaca protettiva. Una volta che avrete carteggiato, stuccato, cerato, colorato il vecchio mobile della nonna, il baule o la cassettiera questa diventerà sicuramente il vero e proprio protagonista della vostra casa. Ma come dare una svolta definitiva e concludere la vostra opera di faidate? Quello che farà sicuramente la differenza sul vostro “nuovo” mobile in stile Shabby chic sarà il pomello che sceglierete e vi posizionaerete sopra. Ecco alcuni esempi di pomelli in stile Shabby :

Ecco alcuni pomelli decorativi disponibili in varie forme e colorazioni tutti in ceramica, facili anche da accostare a qualsiasi armadio o comodino.
Pomello a cuore per mobile Bosetti & Marella design
mm 45 scopri
mm 75 scopri
____________
Pomello a margherita foglia argento per mobile Bosetti & Marella design
mm 45 scopri
___________
Pomello a girella per mobile Bosetti & Marella design
mm 45 scopri
mm 75 scopri
___________
Pomello per mobile a forma di Rosa, Bosetti e Marella
Bianco lucido scopri
Craquele mm 45 scopri
Craquele mm 75 scopri
___________
Maniglia per mobile a conchiglia Confalonieri
___________
Pomello a cuore per mobile Bosetti & Marella design
mm 45 scopri
mm 75 scopri
___________
Pomello fior di loto per mobile Bosetti & Marella design
mm 45 scopri
mm 75 scopri
__________
Pomello primula per mobile Bosetti & Marella design
mm 45 scopri
mm 75 scopri
__________
Pomello fior di loto per mobile Bosetti & Marella design
mm 45 scopri
mm 75 scopri
__________
Pomello margherita per mobile Bosetti & Marella design
mm 45 scopri
mm 75 scopri